Skip to content Skip to footer

SIAMO FUORISTRADA COME I BNKR44

FUORISTRADA – BNKR44
È uscito il 27 aprile il nuovissimo album dei bnkr44, gruppo che sempre di più sta spaccando e con questo album vuole far ribadire la sua presenza nella scena italiana. “Fuoristrada” è il titolo, che rappresenta anche il loro andare fuori strada, cercando di provare nuovi modi di fare musica, pur rimanendo i bnkr che tutti conosciamo. Questo si può sentire nella maggior parte delle canzoni, appunto diverse rispetto al solito ma ugualmente potenti, con sound diversi che se in un primo momento dici “Ma questi sono i bnkr44?” poco dopo riesci a risponderti “si e cazzo se sono forti”. L’album è composto da 12 brani, tra cui le già uscite “PER NON SENTIRE LA NOIA”, “GUIDA SPERICOLATA” e “MEZZANOTTE”, tutte e tre ottimo esempio di quello che quest’album ci vuole dare. Ma adesso analizziamo nel dettaglio le varie tracce, nel viaggio “fuoristrada” dei bnkr44.

CAMBIARE NON POSSO
Traccia di apertura all’album è “CAMBIARE NON POSSO” e da subito ci fanno capire come si vogliono rivoluzionare. La canzone ci presenta i bnkr in uno stile decisamente inusuale rispetto al solito, molto più rock e innovativo, con una canzone che tecnicamente è stupenda. Il brano con il suo ritmo molto frenetico parla dell’impossibilità a cambiare per una persona, in quanto si è quel che si è e non si deve cercare di essere diversi per qualcuno se non per se stessi. Ma oltre questo si parla proprio della volontà di rimanere quel che si è, cercando di far si che cambi il modo di vivere o che sia il mondo a cambiare per le nostre esigenze. La cosa più sconvolgente della canzone, oltre che dalle voci dei bnkr che si sono quasi reinventate per questo bran, è sicuramente il ritmo, pieno di energia che ti riempie di voglia di saltare e spaccare tutto.

FRETTA
Successivamente troviamo “FRETTA”, una canzone abbastanza energica come classico nello stile dei bnkr. Il brano parla della voglia di scappare dalla monotonia della vita, scappando da tutti i problemi della tua vita che sempre di più opprimono la nostra vita. Allora per distrarsi bisogna scappare, andare via di fretta, senza pensare troppo, anche senza direzione, l’importante è andarsene via. Il brano è molto vicino come stile ai soliti bnkr, che qui producono un’opera che riesce ad essere sia delicata che energica, raggiungendo un equilibrio che risulta decisamente giusto e funzionante, riuscendo a esprimere bene la voglia di scappare da tutto e tutti, passando dal pezzo più delicato, che esprime la vita piena di casini, a un altro che invece con la sua carica fa capire la velocità con la quale si scappa da tutto ciò.

SPECCHIO
Subito dopo “MEZZANOTTE” e “GUIDA SPERICOLATA”, di cui abbiamo già parlato in altri articoli, troviamo “SPECCHIO”, pezzo molto più riflessivo, che parla del non sentirsi più se stessi, vedersi allo specchio e quasi non riconoscersi, in quei momenti in cui ti sembra sia tutto diverso, dopo che magari hai fatto di tutto per cambiare il tuo mondo e non sai più se la nuova versione di te sia meglio della precedente, hai paura anzi tu sia diventato più cattivo, non vuoi più ascoltarti perché sai che questo significherebbe affrontare ciò che sei diventato, quello che hai costruito in questa tua nuova versione e non sai se sia giusto così. Lo stile del brano è molto particolare, ma ti suona bene, riesce a entrare in testa e improvvisamente ti ritrovi a cantare a squarciagola.

MOTO BLU
Subito dopo troviamo “MOTO BLU”, canzone più tranquilla, che, insieme a dei riferimenti al mondo delle moto racconta di una relazione, in cui si vuole comunicare cosa è per se stessi l’altra persona, nonostante ci siano dei segreti che non vogliono essere raccontati finché non si ha la sicurezza che l’altra persona rimanga nella tua vita, sarebbe un rischio troppo grande. Lei è sempre più distante e ogni volta si prova a farla rimanere il più possibile, ma nella sua testa c’è solo la voglia di partire e andarsene, nonostante ci saresti tu li che faresti di tutto per quella persona. Il fatto più interessante di questa canzone è il ritmo, che è molto tranquillo per gli standard dei bnkr, ma rapido, soprattutto nel ritornello, che accompagnato alla peculiare voce di fares forma un effetto fantastico che riesce a risultare innovativo e intenso

(TRA I ROTTAMI)
A seguito troviamo “(TRA I ROTTAMI)”, canzone totalmente fuori dallo stile “bnkr44”, molto più rap del solito. Un grande azzardo, che per fortuna è ben riuscito. Il pezzo è molto autoreferenziale, oltre che dal ritornello, dove viene evidenziata l’unione del gruppo, che come fratelli fanno quel che gli piace fare con energia e felicità, ma anche nelle storie, anche se da sfondo si percepisce una storia amorosa si può intravedere lo stesso sentimento, l’unione di questo gruppo. Il tutto evidenzia anche una crescita personale di ognuno dei ragazzi, che sempre di più si migliorano e sanno di poter dare sempre di più, andando avanti e correndo verso un futuro che sarà sempre meglio, che nonostante sia pieno di sfide e problemi saranno facili da risolvere in quanto gruppo indivisibile.

ESCO
Successivamente si trova “ESCO”, che ancora una volta presenta un cambiamento assurdo rispetto alle solite canzone dei bnkr. Questa volta troviamo un brano molto più hard, con una base che accompagna il tutto che ti fa solo venire voglia di stare sotto cassa a urlare. La canzone parla sempre delle vite nuove del gruppo, che capiscono siano totalmente nuove, piene di nuovi casini ma allo stesso tempo proprio come le volevano. Ogni volta si trova un modo assurdo per affrontare i problemi che la vita pone e non si può tornare indietro, basta andare avanti, cantando, seguendo le proprie idee e regole, in una vita fatta da se, pronti ad affrontare tutto quanto, forse con un po’ di paura, ma con molta più grinta e voglia di fare.

SCRITTO PER TE
A seguire troviamo “SCRITTO PER TE”, pezzo prodotto in collaborazione a Sick Luke e Swann. La canzone parla di una relazione, in cui vengono dedicate canzoni alla persona amata ma questo non basta a far finire questa relazione, fa stare male ripensare a tutto quello che si è fatto per l’altro e capire di come sia stato tutto inutile, quasi come se quelle energie che avevi speso fossero state gettate al vento. E allora non si ha più voglia di fare nulla, nulla sembra avere senso, non si riesce a capire cosa fare e a volte sembra sia solo tutto troppo grande per affrontarlo, anche se si sa che bisogna farlo. Con questo pezzo, per quanto sempre diverso, ci si avvicina leggermente ai soliti bnkr44, con un ritmo molto accattivante, accompagnato dalle voci che sempre meglio riescono a farci provare quello che si sente in queste situazioni, quando tutto sembra privo di senso ma bisogna sempre cercare di trovarlo.

RIC FLAIR
Avvicinandoci sempre di più alla fine di questo album troviamo “RIC FLAIR”. Anche qui i bnkr osano, portando un pezzo davvero forte in ogni senso, capace di spaccare qualcosa per la sua potenza musicale. La canzone è un inno alla libertà di fare ciò che si vuole e non aver paura di conseguenze, vivendo al massimo ed essendo sempre più diretto, andando al punto e capendo subito cosa fare. Sentirsi in cima al mondo e capire di essere capaci di spaccare qualsiasi cosa tu voglia, la vita è una e bisogna viverla al massimo, senza rimpianti e dicendo le cose che vuoi dire senza nessuna restrizione. Questa canzone è il classico pezzo da mettere quando si ha voglia di saltare come dei matti sotto cassa, avendo un ritmo così carico che riesce a farti sentire pieno di energia anche dopo una giornata distruttiva.

PER NON SENTIRE LA NOIA
Penultimo brano è “PER NON SENTIRE LA NOIA”, primo tra i pezzi già usciti come singoli, che già dagli inizi ha dato spunto della particolarità dell’album. La canzone parla di una relazione in cui si cerca di capire come non annoiarsi, anche se a volte questi metodi sono un po’ tossici, o addirittura cattivi per chi subisce, che sempre più in questa relazione vive male, perché sempre di più si viene usati, lasciati stare e ignorati quasi, fino al punto di desiderare di non provare niente. La particolarità della canzone è sicuramente nel sound che, in uno stile decisamente adatto ai bnkr44, con la voce glitchata in qualche punto e un ritmo molto energico, riesce a trasmetterti una carica assurda, nonostante il tema, molto più triste del ritmo che crea quindi quasi un ossimoro, mostrando come si provi a non sentire la noia in continuazione.

ULTIMO GIRO
Conclusione all’album è “ULTIMO GIRO”, pezzo che vuole finire con stile, molto tranquillamente e in maniera rilassata rispetto agli altri brani, con dei bnkr molto più tristi come tema generale. La traccia è un racconto di una relazione che sta attraversando un momento difficile, in cui tutto sta andando male e sempre di più si sta male, nonostante si provi di tutto per salvare questo rapporto, ammettendo i propri errori, capendo di dover sfruttare quest’occasione per salvare tutto. Si è sicuri che la relazione però non finirà, nonostante venga detto magari il contrario non ci si può credere, capendo che in qualche modo tutto tornerà a posto in qualche modo. Quando poi succederà tutto andrà per il meglio, si starà finalmente bene e sarà come vivere per la prima volta.