Skip to content Skip to footer

LE USCITE DELLA SETTIMANA

RAGAZZI SIAMO GIÀ AD AGOSTO CHE PAURA, sembrava ieri quando iniziammo la matura, tutti belli stressati e ansiosi AAAAAAAAAAAAAHH.
Ma ora eccoci qua, siamo arrivati al 2 agosto, tutti un po’ delusi e frustrati per l’estate che sta per finire… MA NON PREOCCUPATEVI!!!
Ci pensiamo noi di SIAMO a risollevarvi l’umore con una MAESTOSA CARRELLATA di nuove uscite pronte a rallentare il passare dell’estate!
A voi amori <3

NARCOLESSIA – TUTTO TUA MADRE
La musica ha sempre avuto il potere di toccare le corde più intime dell’anima umana, esplorando emozioni complesse e profonde. Tra gli artisti che hanno saputo dare voce a sentimenti autentici e struggenti, spicca Narcolessia con il suo brano “Tutto tua madre”.

L’artista ci regala un brano onesto e crudo che affronta tematiche complesse come la fine di un amore e la lotta contro la solitudine. La canzone si apre con una “Intro” malinconica, in cui ammette di sentirsi profondamente ferito, ma incapace di piangere, come se tutto intorno a lui stesse svanendo con le onde del mare.

Nella prima strofa, Narcolessia ci rivela la sua lotta personale contro la delusione di una vita che non ha preso la strada sperata. L’artista ammette di confrontarsi con il successo degli altri, compresi amici e conoscenti, che sembrano avere realizzato tutto ciò che lui stesso ha sempre desiderato: una moglie, un lavoro stabile e una vita confortevole. Allo stesso tempo, Narcolessia si addossa la colpa per le sue scelte sbagliate, rivelando il suo senso di inadeguatezza.

Il ritornello della canzone è uno dei momenti più intensi, dove Narcolessia fa un viaggio nel passato, nei luoghi che hanno segnato la sua relazione. La nostalgia dei vecchi tempi si fonde con il rincrescimento per non aver avuto l’opportunità di formare una famiglia con la persona amata ai tempi. La frase “Sei tutto tua madre” sembra rappresentare una sorta di consolazione per evitare una responsabilità che forse non si sentiva pronto ad affrontare con quella persona.

Nella seconda strofa, la canzone si fa ancora più intima e dolorosa. Narcolessia riflette sulla fine della relazione, ammettendo di affogare il suo dolore nell’abuso di sostanze, come l’EN e lo Xanax. Il tentativo di dimenticare il passato e il persistente desiderio di riconquistare l’amore perduto si scontrano in un vortice emotivo.

“Tutto tua madre” è una canzone che offre una prospettiva profondamente personale sulla lotta interiore di Narcolessia.

In conclusione, la canzone “Tutto tua madre” di Narcolessia si presenta come un’ode al dolore di un amore perduto.
Con questo brano, Narcolessia dimostra ancora una volta di essere un artista autentico e profondamente ispirato, in grado di tradurre in musica i sentimenti che albergano nell’animo di molti.

DEMONCANDY – SFIGATO
“SFIGATO” è l’ultimo singolo di DemonCandy, giovane artista toscano. Il suo nome d’arte vuole mettere in evidenza il dualismo legato al suo personaggio: un’anima tormentata dall’ansia sociale che viene, però, pacata da un grande sogno musicale. L’artista inizia la sua carriera su SoundCloud, pubblicando, dal 2018 al 2021, più di 100 brani. Successivamente, ottenuto un discreto successo, pubblica: “THOT”: brano con cui ha partecipato al talent di DreamHit. Nel 2022, ottenuta l’attenzione da parte delle case discografiche, firma un contratto di management con l’agenzia DOOM Entertainment e un contratto discografico con Polydor/Universal Music e pubblica: “ANSIA SOCIALE”: brano che fa impazzire il pubblico. Successivamente, visto il successo del singolo precedente, l’artista collabora con lo stesso produttore e pubblica: “NANA”: brano che conferma il suo talento. Oggi, dopo un lungo periodo di stop, pubblica: “SFIGATO”: brano che coinvolge sonorità non troppo comuni in Italia:

“La mia postepay piange non posso portarti a cena…”

OLLARAUND – OLLARAUND RMX
Ad un certo punto, dopo essersi svegliati la mattina questi (e per questi intendo letteralmente Polemica, Biscotto, Irige, Grottino, Meta, Trekso, Etto & Sciclitano) decidono di fare un Remix di “OLLARAUND” (che si chiama OLLARAUND RMX se avevate dubbi), il risultato: 5 minuti e 43 dove succede tutto ma alla fine succede qualcosa e, se sei arrivato alla fine, quel qualcosa che succede (un cambio di strumentale) ti fa dire, o pensare soltanto “ma che cosa tenera, ci voleva proprio questo venticello fresco”. Quindi, in pratica guardi il video mega hip hop, vedi (e senti) questi che si alternano con i loro outfit da passeggiata domenicale e l’attitudine da passeggiata domenicale al parchetto, e li senti sputare rime e discutere sul senso della vita, dei rapporti e delle dinamiche sociali più generali. In un universo parallelo senti anche la strumentale, locomotiva trainante di tutto il pezzo, che se la facevano anche solo un pelino diversa il pezzo veniva, di fatto, un pelino diverso; infatti, alla fine c’è un’iper-variazione e quello che succede è proprio questo.
Se avete 5 minuti e 43 da investire guardate tutto il video, magari senza distrarvi e senza iniziare a fare altro, poi tornate qui e rileggete questo articolo così, alla fine di tutto, avete investito molto tempo utile.

MATILDE – A QUIRKY TALE
MATILDE, A QUIRKY TALE È UN OTTIMO EP INDIE

Matilde ha tirato fuori veramente un ottimo lavoro, un misto assurdo tra street e indie.
Un progetto veramente ben strutturato con alle produzioni l’esperta mano di Jack Sapienza.
5 tracce perfettamente incastrate tra di loro e con un buon filo conduttore, messe in una tracklist che permette di integrarsi perfettamente con lo stato d’animo di questo progetto.
Sulle basi ci sta bene e fa vibeare parecchio, devo aggiungere altro?

POPA – BON VIVANT DELUXE
La cantante e stilista di origini lituane esce questo venerdì con due remix di Bon Vivant, una in versione francese ed una in collaborazione con Exit Exit; il brano originale era già uscito nel 2021 come terzo singolo dell’artista. Si tratta di un pezzo leggero dedicato a chi si gode la vita senza troppe preoccupazioni; in particolare Popa si riferisce al tipico playboy italiano, al bon vivant appunto, un uomo a cui piacciono lusso e benessere.
Il progetto musicale inizia nel 2019, in collaborazione con il produttore Carlos Valderrama: è così che moda e musica si fondono e si influenzano l’una con l’altra, tant’è che forse l’aggettivo migliore per descrivere la musica di Popa, all’anagrafe Maria Popadicenko, è “chic”.
Le nuove versioni del brano risultano più fresche, vuoi per la lingua francese (la Francia che, tra l’altro, è un’altra capitale della moda) e per la musica. La leggerezza con cui Popa osserva la vita mondana italiana, tra feste, chalet a Courmayeur e jacuzzi è la stessa che troviamo in Bon Vivant, sicuramente un pezzo diverso dal solito.
Buon ascolto!

AYLE – CHIAMAMI
E ANCHE QUEST’ ESTATE CONFERMIAMO IL POST-PUNK COME WAVE DELL’ESTATE

CHIAMAMI, il nuovo singolo di AYLE è una lettera a sé stesso e ai suoi problemi e paure.
Un ritornello super catchy su base post-punk, praticamente la ricetta per la hit perfetta.
Un timbro vocale triste che accompagna un testo di un certo peso sentimentale.
A mio parere davvero, davvero una bella hit.

42 CENT HOTLINE – ESPANSIONE
E letteralmente ecco 42 Cent Hotline che fuoriesce dal nulla come la rabbia da un rancoroso o la calma da un monaco buddhista, tenendo in mano il suo piccolo pargoletto nonché il suo nuovo singolo, all’anagrafe “espansione”.
Tra un live e un altro ho ascoltato “espansione” una cosa come un milione di volte e, partendo dal presupposto che l’idea di sentire la sua voce su un suo pezzo, oltre a mettermi un’angoscia magistrale, mi spiazza ancora tantissimo, la prima cosa che ti lascia un po’ così è questa struttura che non vuole seguire una linea classica che rivoluzionandosi sempre si muove dall’ambient alla noise, e nel mentre diventa un pezzo da club anche se subito prima sembrava voler rimanere jungle.
Ora immaginatemi ad una situazione tipo: Roma, 17 giugno, Outside The Scene vol.3, immaginate me e Francesco fare il set insieme: lui aveva questo controller midi, io un altro controller midi, e in pratica c’erano tutti questi suoni strani, tipo dei suoni rituali, mezzi liturgici, che ad una certa sembrava che avevamo evocato un demone dal sottosuolo del palco (e invece alla fine era @_sanakan che faceva il video del pezzo live e si, lo trovate nel suo profilo). Poi dopo dieci minuti che nessuno ci stava capendo nulla parte questa cassa dritta, e tipo tutti quanti (me compreso) iniziamo a ballare, mentre Francesco boh: lui continuava a urlare cose effettate al microfono e (per fortuna) non credo di averci capito qualcosa.

MONKEY TEMPURA – CAKE WITH THE SUPERSTARS
I Monkey Tempura, dopo aver annunciato il proprio ritorno dopo 3 anni di stop con un feat, tornano con un pezzo del tutto loro.
Lo spirito è quello indie alternativo che li caratterizzava, la lingua è sempre l’inglese, ma lo stile e la cura sembrano essere migliorati.
La sperimentazione rende il sound innovativo donandogli quasi una nota di cyber pop, che si mescola alla corrente indie del testo e delle linee vocali.
Detto ciò, aspettiamo progetti futuri.
Secondo voi dovrebbero esserci più band di questo genere nella scena italiana?

PAGANINI – ALTRE CAZZATE
Canzoni & Pensieri da un ragazzo come Paganini.
Paolo Paganini ha fatto uscire un altro album, o come lo definisce lui stesso, “Altre Cazzate”.
Un nome abbastanza autoesplicativo, ma che non determina il vero contenuto del progetto.
L’album trasmette l’impressione di essere la videocamera della quotidianità, che ripercorre dei momenti di alcune giornate di una persona comune, come tutte le altre.
Non manca tuttavia una sfaccettatura più astratta, quasi come se l’artista, con tracce brevi e leggere, cerchi di comunicare un messaggio come se fosse una fiamma fioca, dei fiammiferi che si stanno per spegnere. accompagnati da melodie di chitarra.
L’atmosfera che si crea ci trasmette tranquillità, familiarità e un senso di artigianalità.
Paganini è diverso in certi aspetti, e, nonostante sia ancora molto giovane e inesperto, se si impegnerà in futuro potrà creare un progetto molto interessante e che possa arrivare a tutti, senza distinzioni o preferenze.