Skip to content Skip to footer

CERCATORI DI PAGLIUZZE EP. 3

La cattedrale del mare, Idelfonso Falcones

Ambientato nella Catalogna del Trecento, “La catedral del mar” (La cattedrale del mare) è il romanzo d’esordio dell’avvocato civilista Idelfonso Falcones. Esce per la prima volta nel 2006 dalla casa editrice Editorial Grijalbo di Barcellona e ottiene in breve tempo un successo straordinario. Narra la vita di Arnau Estanyol, un personaggio di fantasia inserito con precisione chirurgica nel contesto medievale catalano. Racconta delle sue radici e del suo amore incondizionato per Barcellona e la basilica di Santa Maria del Mar.


Di origini povere, Arnau sì dà da fare per garantirsi un futuro, a seguito di eventi drammatici che coinvolsero lui e il padre Bernat. La trama si intreccia tra i moltissimi personaggi, in un’orchestra di segreti e passioni che si evolve con lo scorrere delle pagine. Tra questi c’è sicuramente Joan che, sin da bambino, risente delle dure leggi del Medioevo all’insegna del crudo pentimento per i reati commessi (e non) con pene sicuramente esemplari. Falcones non esita a trasformare fatti in insegnamenti perché “i potenti litigano e a rimetterci sono sempre i poveri”, e forse non solo ai tempi delle cattedrali e delle guerre a cavallo.


È un romanzo che si racconta, che tiene incollato il lettore alle pagine, sia per una trama stupendamente architettata, sia per lo stile di scrittura semplice e diretto dell’autore. È stato il primo romanzo che ho letto sul Trecento spagnolo e mi ha colpito veramente tanto. Sicuramente è classificabile come “mattone” per via della sua lunghezza (stiamo parlando di 642 pagine e anche con un carattere piccolo) ma, arrivato alla fine, sono convinto che sia valsa la pena di leggerlo.


Mi sento di consigliarlo a tutti gli amanti della storia medievale, perché possano trovare ne “La cattedrale del mare” degli insegnamenti dal punto di visto storico accompagnati da una trama scorrevole e personaggi interessanti. Questo però non esclude che anche ai non amanti del settore possa piacere e appassionare il libro. Rispetto ad altri romanzi medievali che ho letto, questo di Idelfonso Falcones è, infatti, quello che più mi ha fornito un aspetto umano e sentimentale dei personaggi. L’amore, la fratellanza e l’amicizia sono sicuramente pilastri dello svolgimento delle vicende, che brillano in un contesto storico buio e difficile come quello del medioevo.


La cattedrale del mare, Idelfonso Falcones: 7,8/10

“Il mare non sa niente del passato. Sta lì, non ci chiederà mai di spiegargli nulla. Le stelle, la luna, stanno lì, e continuano a illuminarci, brillano per noi. Che cosa vuoi che importi, a loro, quello che è successo? Ci fanno compagnia e ne sono felici.” La cattedrale del mare, Idelfonso Falcones