Skip to content Skip to footer

FIVE XANS EP. 20

COME DEMONI, GANGSTER E SERPENTI HANNO CONQUISTATO LA NUOVA ITALIA


Boskov diceva: “Squadra che vince non si cambia”, e sono convinto che sia il proverbio perfetto per la Fiama Gang.

Fiama 3 sta alla Fiama Gang, come la vittoria della Premier League sta al Leicester, è un traguardo tanto atteso quanto inaspettato, dal nulla i nostri amichevoli Demoni di quartiere presentano al pubblico un prodotto fatto e finito, la formazione di partenza è la stessa, ma ormai i Serpenti sono cresciuti e ci regalano un prodotto diverso dai precedenti, senza però snaturarsi.


15 Tracce, 42 min in cui i Gangster ci raccontano la cruda realtà del Sud Italia vissuto da una Gang, ci viene dipinta una realtà provinciale e violenta, grazie alla singolare capacità di scrittura dei Demoni il progetto è ben differenziato e non annoia, dato che si alternano storytelling, punchline, barre in dialetto e anche (passatemi il termine) RnB.
Di seguito analizzeremo di alcuni pezzi per provare a presentarvi i punti di forza (e punti deboli) di questo progetto.


  • AMG: AMG ha il compito di aprire il progetto più importante (finora) di tutta Fiama. Hammon, Tony e Cabeleira, ci accolgono con una trappata pesantissima, condita da strofe in calabrese caratteristiche quanto catchy e da le solite rime di Tony che senza dubbio in questo pezzo ci presenta una crescita esponenziale da Slime Musica. Il pezzo presenta al meglio l’album e sono convinto sia una delle hit più grandi di FIAMA. LAVORONE
  • DENNIS RODMAN: Glasond deve tenere alta l’attenzione e con una cattiveria inaudita ci racconta una storia tramite citazioni all’NBA e alla cinematografia. Vediamo un Glasond cresciuto da Ice Climbers, soprattutto nella qualità delle rime. NBA
  • DRILLSPOT CALABRIA 2: è il pezzo Banger per eccellenza, strofe pesanti, testi leggeri e una delle migliori strofe di Astro Centauri ci mostrano il pezzo che farà saltare tutto il locale ai live. BANGER.
  • IL PIANO DI TONY: Tony vince il premio MVP, con questo pezzo riesce a trasmettere tutta l’essenza “FIAMA” dato che mischia al meglio la crudeltà della squadra e l’ironia tagliente di dei ragazzi che vogliono divertirsi e non prendersi troppo sul serio. CAPOLAVORO.
  • GAZZA LADRA: è l’altra faccia della medaglia di un progetto apparentemente rap/trap. Questo pezzo RnB stacca benissimo il ritmo dell’album e grazie a ritornelli che fanno invidia a grandi del pop italiano e strofe originali e catchy, per me si merita il premio di pezzo più sottovalutato.