DIVULGANDO INDIEPANCHINE:
Intervista a: @danielefasa
Intervista a cura di: @oracledaryo.xciv
Volevamo dare inizio ad una serie di interviste per far conoscere meglio e divulgare determinate organizzazioni, iniziative, realtà, che animano l’attuale scena underground. Come primo articolo ufficiale, avevo il piacere di parlare di alcuni nostri amichetti, che operano nel cuore dell’Italia, con cui siamo in stretto contatto già da un tot. Abbiamo già scritto e collaborato in molte occasioni con “Indiepanchine”, a Roma è possibile definirla come una delle realtà più solide e conosciute nel campo dell’organizzazione eventi e format radio, così ho deciso di porre qualche domanda ad uno dei fondatori: Daniele Fasanella.
Quando e come è nato “Indiepanchine”? Perchè proprio questo nome?
Indiepanchine nasce nel 2017, quando proposero a me e Leonardo (mio socio), di organizzare un live acustico per la prima volta in un piccolo locale in zona Termini. Indiepanchine è un gioco di parole che mi è venuto in mente… ora ce la rivendiamo come il giusto mix tra indie e rap. In realtà non è stata troppo studiata come cosa, a me faceva ridere
Avete uno o più obiettivi da voler raggiungere?
Il nostro obiettivo è quello di fare eventi fighi, con artisti che in un futuro non troppo prossimo, vedrete sui palchi più importanti.
Avete un manifesto o seguite delle linee guida?
Si, abbiamo un iter per la realizzazione degli eventi. Però a parte alcune regoline standard che seguiamo sempre, ogni evento è a se è cambia a seconda della location o degli ospiti
Volete espandere l’organizzazione con collaborazioni ad eventi più grandi?
Si, ci stiamo lavorando ed il nostro team quest’anno è cresciuto molto. Abbiamo stretto diverse partnership e siamo anche diventati comproprietari di radio kaos, in questo modo riusciamo a dare ancora più voce agli indipendenti
Com’è nato il rapporto con “Radio Kaos”? Come siete arrivati a farne parte così in fondo?
Radio Kaos adesso, è parte integrante del progetto “indiepanchine”, o viceversa, poichè la radio ormai storica, fondata nel 2009 ha visto dal 2017 il nostro programma all’interno, presentato inizialmente da Rocco Foggia, oggi invece da Ambrosino. Semplicemente è stata un’evoluzione quasi naturale, perchè si tratta di una delle radio più indipendenti del panorama laziale/romano, di conseguenza abbiamo avuto modo di ospitare tantissimi artisti. Lo scorso anno, abbiamo avuto l’opportunutà di entrare a far parte del direttivo,diventando gestori della radio: io, rocco e valerio. Negli eventi così come nella radio, cerchiamo di mantenere lo stesso mood: musica nuova, underground ed indipendente.
Cosa ami di più nel gestire ed organizzare? e cosa, invece, odi di più?
La soddisfazione più grande è sicuramente, quando “ci vedi lungo”, quando chiami un gruppo che vedi ha del potenziale, che però ancora non ha suonato dal vivo, che non ha fatto molti eventi e fa il concerto che spacca in cui fanno una super performance, in cui c’è tanta gente che si diverte, partecipa e soprattutto dopo parla dell’evento. Odio sicuramente gli artisti presuntuosi e purtroppo ce ne sono tanti, gente che pretende continuamente e sembra gli sia tutto dovuto, quando invece dovrebbero mettersi nei panni di chi organizza queste cose.dovrebbe esistere un dare e avere, un venirsi incontro, una collaborazione reciproca, affinchè appunto l’evento vada bene. Questa sinergia dovrebbe essere il più naturale possibile, ma purtroppo questo non accade.
C’è qualcosa in particolare che ti fa dire “questa è l’ultima volta che organizzo”, anche se magari, subito dopo, ti ritrovi ad affrontarla nuovamente?
Sì, diciamo che col tempo accade meno, ma prima succedeva spesso di dire “questo è l’ultimo evento che faccio” poichè c’ho perso svariati soldi e tempo. Sicuramente questa è una cosa che demotiva tanto, adesso fortunatamente succede meno, poichè sono degli errori che si vanno a limare principalmente con l’esperienza e la consolidazione del network. Ovviamente ci sono ancora adesso errori di carattere aleatorio, però ti dico ad esempio che, se gioca la roma io l’evento non lo organizzo a Roma (ride), questo è una delle tante cose che ho imparato.
Quali vostri futuri eventi in particolare vuoi proporre ai nostri lettori? cosa non devono assolutamente perdersi?
22-23 Aprile – Vintage Market
27 Aprile – Tony 2Milli – superlove Milano
28 Maggio – Djset ChipShot – Monk
20 Maggio – Marco Fracasia – Init
20-21 Maggio – Vintage Market
3 Giugno – Release Wepro – Monk
18 Giugno – Festival Radio Kaos
3 Luglio – Evanland
15 Luglio – Nobraino Live Cavea
